Foto
Info
AIELLI
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA -
Via Vittorio Veneto, AIELLI, AQ
Orari
Sabato: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 17:00)
Note: Partenza gruppi ogni 15 minuti.
Domenica: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 17:00)
Note: Partenza gruppi ogni 15 minuti.
Durata visita
35 minuti
come descritto dalla Delegazione FAI della Marsica:
"In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Alla fine del 1800 con la nascita della linea ferroviaria Roma – Sulmona, si sviluppa più a valle rispetto al borgo medievale di Aielli, un piccolo agglomerato urbano noto come Aielli Stazione. A seguito del devastante sisma che nel 1915 colpì la Marsica tale nucleo dovuto si ampliò grazie all'edificazione delle "casette" antisismiche necessarie ad ospitare i sopravvissuti alla catastrofe. Il collegamento ferroviario e la morfologia del territorio ne hanno favorito lo sviluppo sino ad oggi.
Evento determinante per il nucleo di Aielli Stazione è stata la realizzazione della linea ferroviaria Roma-Sulmona nel 1870 circa, tale tracciato seguiva il percorso della via Tiburtina, la costruzione degli scali ferroviari fece si che nelle immediate vicinanze si sviluppassero piccoli nuclei abitativi. A seguito del sisma del 1915 vi fu la costruzione delle casette antisismiche ed il piccolo nucleo si ampliò a scapito del paese alto, in cui la ricostruzione risultava di difficile attuazione. Fu intorno al 1940 che Aielli Stazione, dopo i bombardamenti relativi al secondo conflitto mondiale, si ampliò con l'edificazione della pregevole Chiesa di San Giuseppe e del dopolavoro.
Il paese di Aielli Stazione è caratterizzato dalla presenza dell'imponente Chiesa di San Giuseppe (Sant'Adolfo) e di parte dei murales del progetto Borgo Universo. La chiesa fu inaugurata nel 1937, progettata dall'architetto Vicari, rappresenta pienamente i caratteri stilistici del razionalismo italiano. L'edificio risulta essere dominante e maestoso rispetto alla semplicità degli edifici costruiti subito dopo il sisma. Esternamente si presenta slanciata nelle linee pure della facciata, abbracciata da imponenti arcate a tutto sesto che racchiudono piccoli giardini, internamente lo spazio è rarefatto dalla luce filtrata dalle maestose vetrate colorate raffiguranti le quattordici stazioni della Via Crucis, l'Annunciazione, ed una rappresentazione allegorica della rinascita attraverso il sacrificio, simbolo della resilienza della Marsica dopo il sisma e le guerre. I pavimenti sono decorati con marmi policromi e molto interessanti risultano anche le due statue lignee che rappresentano Sant'Adolfo e San Guido. Il paese è ravvivato dalla presenza di numerosi murales che raccontano le vicissitudini di un popolo ferito dalla furia degli eventi, ma capace di risorgere dalle proprie ceneri.
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
Durante la Giornata FAI avremo l'opportunità di scoprire Aielli Stazione, un luogo ricco di storia e memoria collettiva. Visiteremo la Chiesa di San Giuseppe (Sant'Adolfo) e ci immergeremo nell'arte di *Borgo Universo*, un progetto che ha trasformato il paese in un museo a cielo aperto. Attraverso i murales, rivivremo le storie di un popolo segnato dall'emigrazione e da eventi drammatici, ma capace di rialzarsi con forza e determinazione. Un percorso tra arte e memoria che ci permetterà di conoscere un territorio resiliente e la sua straordinaria capacità di rinascere.

Visite a cura di Apprendisti Ciceroni dell'Istituto d'Istruzione Superiore "A. Torlonia - B. Croce"; Volontari FAI e Comunità Aiellese."
Quando & Dove
22/03/2025-23/03/2025
arti visive, cinema e video art
Contatti
Antonio Fini
#Arti Visive #Murales #Storia #Visita Guidata